Il Radio Club Costa Adriatica volontariato di Protezione Civile di Porto Sant’Elpidio nasce da un piccolo gruppetto di radioamatori che grazie alla radio hanno conosciuto un appassionato come loro, il quale li ha avviati in questo percorso.Â
Nella prima metĂ degli anni 80 questo radioamatore di Somma Lombardo (VA), Costantino Giuseppe, il suo nominativo radio I2AJJ era solito venire spesso dalle nostre parti.
Quando ci incontrammo ci disse che era molto amico dell’Onorevole Giuseppe Zamberletti.Â
Inoltre, ci raccontò che insieme all’Onorevole stavano progettando e realizzando il nostro attuale sistema di Protezione Civile Nazionale.
Durante le chiacchierate con Costantino ci aggiornava sempre del fatto che nel nord Italia si stavano sviluppando molte realtà di protezione civile, ci chiese di crearne una a Porto Sant’Elpidio.
Iniziammo subito a creare questa associazione comprensiva dei radioamatori della vecchia associazione “ L’ARCO C.B.” e grazie alla sezione AVIS cittadina che ci mise a disposizione un piccolo locale che diventò la nostra sede.
Nacque così nel 1 Ottobre 1986 il Radio Club Costa Adriatica AVIS di Porto Sant’Elpidio, incentrata sulle radiocomunicazioni alternative, di emergenza, a disposizione dell’amministrazione comunale per eventi calamitosi e di supporto alla polizia municipale per manifestazioni ed eventi cittadini.
Nei primi anni 90 il Radio Club si inserisce ed è parte costituente dell’allora “FEDERPROCIV PICENUM”, federazione di associazioni di protezione civile della provincia.
Insieme a quest’ultima partecipammo nei primi anni 90 alle prime esercitazioni a Livorno.
Da lì non ci siamo mai fermati a formarci e a partecipare ad esercitazioni.
Nell’agosto del 1996 per motivi logistici e gestionali il Radio Club lascia l’AVIS cittadina e si costituisce in Associazione “Radio Club Costa Adriatica” con atto notarile, inserendosi nel registro del Volontariato Regione Marche settore Protezione Civile.
I nostri volontari hanno operato per la prima volta in un vero evento calamitoso nel 1997 per il famoso terremoto Umbria-Marche.
Nell’Ottobre 1997 grazie all’Amministrazione Comunale viene inaugurata alla presenza dell’allora Sindaco Avv. Valeria Montecassiano, il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Colonnella, gli amministratori locali, volontari cittadini e del territorio fermano, la prima sede attrezzata con postazioni radio su frequenze adibite a radiocomunicazioni di emergenza.
Su richiesta dell’Amministrazione comunale nel 1999 il Radio Club mise insieme tutte le associazioni cittadine che all’epoca svolgevano attività di protezione civile.
Costituimmo così Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile di Porto Sant’Elpidio.
Il 2 dicembre 2000 è avvenuta presso Villa Baruchello di Porto Sant’Elpidio la presentazione e l’inaugurazione del Gruppo Comunale alla presenza del delegato funzionario della Regione Marche dott. Cecconi, il Sindaco Paolo Petrini, il Comandante della Polizia Municipale responsabile del C.O.C. Benedetto Crescenzi, il Coordinatore Tecnico Filippo Berdini e tutti i volontari iscritti.
Dopo la presenza come volontari nel sisma Umbria-Marche del 1997 non ci siamo più fermati.
Nel 2002 eravamo presenti in Molise a causa del sisma.
Nel 2009 eravamo operativi all’Aquila.
Nel 2012 partimmo a causa del sisma che colpi l’Emilia Romagna nello specifico a Massa Finalese.
Immancabili nel 2016 per il sisma che colpì il centro Italia.Â
Presenti ed operativi anche in eventi calamitosi come: alluvioni, esondazioni, arrivi del Santo Padre e per molte altre richieste da parte della Regione Marche.
A disposizione dei nostri Sindaci e della nostra Polizia Locale nel corso di questi anni per qualsiasi tipo di evento sia esso calamitoso o cittadino, come ad esempio: l’emergenza neve 2012, per le mareggiate, esondazioni, manifestazioni sportive di carattere nazionale, feste cittadine ed eventi di massa.
Nel 2016 ci venne a trovare l’Onorevole Zamberletti a seguito del terremoto nel maceratese, così insieme ai nostri volontari ripercorremmo la storia della nostra associazione e di come conoscemmo Costantini. Quando gli raccontammo la nostra storia rimase sorpreso in quanto gli ricordammo un suo caro amico e sopratutto per il fatto che si creò tutto grazie alla passione per le radio, (l’onorevole era un radioamatore).
Molti volontari in questi 35 anni dalla nostra fondazione si sono susseguiti, ognuno per quello che ha potuto o poteva dare hanno aiutato a crescere questa associazione, purtroppo diversi fondatori non sono piĂą con noi. A loro tutti e a quelli che sono ancora operativi va il nostro piĂą GRANDE GRAZIE.Â
La nostra porta è e resterĂ sempre aperta a quanti vorranno donare un po’ del loro tempo diventando volontari della nostra Protezione Civile.
Attualmente il Radio Club Costa Adriatica conta di 30 volontari, il suo direttivo è formato da n. 5 membri: Il Presidente, il Segretario, il Tesoriere e due Consiglieri, ognuno può essere delegato dal Presidente alla carica di Vice Presidente. Come da statuto le cariche hanno durata di 3 anni, poi si tornerà a votazioni per il rinnovo di dette cariche.