Porto Sant’Elpidio- I volontari della Protezione Civile di Porto Sant’Elpidio in data 24/09/2021 sono stati ospiti ai microfoni di Radio FM 104.5 per promuovere il nuovo processo di trasformazione e digitalizzazione dell’associazione di volontariato della Protezione Civile.
I volontari della Protezione Civile di Porto Sant’Elpidio hanno raccontato l’impegno e la determinazione con cui hanno affrontato e tuttora affrontano l’emergenza pandemica.
Inoltre, hanno illustrato la trasformazione digitale che sta compiendo l’associazione.
In un ‘epoca in cui la comunicazione istantanea e i canali social regnano sovrani, anche per la protezione civile si è resa necessaria un’ evoluzione tecnologica: si è dato avvio ad un processo di digitalizzazione dei servizi della protezione civile locale.
Cosa comprendono questi servizi? Si parte dalla semplice conoscenza delle attivitĂ di volontariato di cui si occupa la Protezione Civile fino ad arrivare alla formazione e informazione della cittadinanza.
Tutto ciò avviene attraverso i canali ufficiali di Facebook e Instagram dell’associazione, ma a breve uscirà il nuovo sito della Protezione Civile di Porto Sant’Elpidio, dal quale si potrà conoscere la storia e le attività che svolgono i volontari. Si potrà contattare direttamente i responsabili o chiedere delle informazioni, ricevendo risposte in giornata. Si potranno effettuare donazioni e quant’altro. Per cui restate aggiornati.
La digitalizzazione del sistema ha lo scopo di rendere la Protezione Civile locale ancora piĂą vicina al cittadino, che sara’,di conseguenza, piĂą informato e consapevole.
Porto Sant’Elpidio è un baluardo per quanto riguarda la realtà della Protezione Civile,potendo vantare primariati e servizi importanti,quali : la visita effettuata da Zamberletti (padre fondatore della Protezione Civile Italiana) nella nostra sede;la nomina come C.O.I (Centro Operativo intercomunale);la realizzazione della prima realtà associativa di protezione civile in Albania da cui poi è nato il gemellaggio;la presenza a Tirana come scorta del Papa (unica associazione d’Europa); il coordinamento logistico nell’ultimo terremoto che ha riguardato il Centro Italia.
Purtroppo, in questo momento storico così delicato, le forze scarseggiano ,per cui cogliamo anche questa occasione per incoraggiare i cittadini ad iscriversi alla Protezione Civile o a venire semplicemente nella nostra sede ,sita in Via Garda, 14 per conoscere più da vicino la nostra realtà associativa.
